Mappa - Biassono

Biassono
Biassono (pronuncia, Biasòn in dialetto brianzolo ) è un comune italiano di 12,177 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

All'interno del territorio comunale, che fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro, scorre il fiume Lambro.

Il paese si contraddistingue positivamente per la bassa densità abitativa, avendo mantenuto una grande quantità di case basse, villette a due piani, contro le rare palazzine esistenti. Il centro storico è formato dalla piazza ospitante Villa Verri, con i suoi giardini e la Torre.

Le prime antiche testimonianze a Biassono sono riferibili al X secolo a.C.; si tratta di una necropoli attribuibile alla Cultura del Protogolasecca della tarda età del Bronzo sita in località Brughiera dei morti. Reperti celtici, databili al I secolo d.C. sono stati poi rinvenuti durante gli scavi a Cascina Marianna.

Altri scavi effettuati dal 1890 ai nostri giorni testimoniano l'antichità del nucleo abitativo. Si ricorda il ritrovamento di una cisterna, proveniente da una villa di epoca romana della zona, e una conduttura idraulica di pregevole costruzione in località Sant'Andrea. Una necropoli tardo-celtica, a poche decine di metri dal Parco, è stata rinvenuta nel marzo dello stesso anno.

Molti ritrovamenti di epoca romana e non solo sono custoditi presso il Museo Civico "Carlo Verri" nella cascina Cossa, adiacente alla Villa Verri, quest'ultima anche sede municipale, e altrettanti si trovano presso il Castello Sforzesco di Milano, segno del legame storico del territorio con la città di Milano.

Certo è che, in epoca romana, tutto il territorio di Biassono fosse già abitato.

La presenza di ville e di proprietà di nobili famiglie lombarde (Crivelli, Verri, e altre) e di impianti rurali (Cascina S. Andrea) provano la vitalità e l'importanza del paese in epoca medioevale.

Nel IX secolo il luogo diede natale ad Ansperto Confalonieri, vescovo di Milano.

Dalla fine del XVII a tutto il XVIII secolo, la storia di Biassono segue le fortune e le vicende della famiglia Verri. La Villa Verri, o Palazzo Verri, è oggi sede comunale e museale; nei giardini è visibile un'antica ghiacciaia. 
Mappa - Biassono
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Biassono
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Biassono
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Biassono
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Biassono
OpenStreetMap
Mappa - Biassono - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Biassono - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Biassono - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Biassono - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Biassono - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Biassono - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Biassono - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Biassono - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Biassono - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Biassono - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...